Eccoci. Anche quest’anno, ci siamo. Per chi lo ama, ma anche per chi lo odia, Natale sta arrivando e attorno a noi si accendono luci su luci a ricordare che le feste si avvicinano e voi, ormai, non potete più sfuggirvi.
Nonostante questo periodo sia frenetico, convulso e a volte eccessivo, resta però per i bambini uno dei momenti più belli dell’anno! E per loro, si sa, facciamo di tutto: buttarci sopra l’ultima bambola delle Winx solo perché “Mia figlia vuole quella, abbia pazienza ma l’ho vista prima io!”, girare per le vie del centro affollate con mille sacchetti per le mani e nessun facchino che ce le porta e infine, girare per i mercatini di Natale perché anche noi, tutto sommato, vogliamo goderci quest’atmosfera.
E l’Italia ne vanta di meravigliosi. Alcuni sono molto noti, altri meno, ma a seconda delle zone a voi più comode, eccone alcuni da tenere a mente.
I più visitati in Italia:
AOSTA – (Valle d’Aosta) – dal 29 novembre al 6 gennaio
Nella suggestiva area archeologica del Teatro Romano viene ricreato un vero e proprio villaggio alpino con tanto di strade in legno, chalets e bosco di abeti che voi potrete visitare e curiosare.
GOVONE – Cuneo (Piemonte) – dal 29 novembre al 6 gennaio
Sulle colline delle Langhe, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, questo paese ospita un ricco calendario di eventi tra cui le animazioni presso la “Casa di Babbo Natale” allestita presso la residenza Sabauda. Qui gli elfi accoglieranno gli ospiti per condurli dal padrone di casa…
TRENTO – (Trentino Alto Adige) – dal 28 novembre al 6 gennaio
Il paradiso dei golosi! Oltre alle immancabili prerogative tipiche dei mercatini, qui trovate un percorso di degustazione per assaporare i prodotti tipici. E già non vedete l’ora, ipotizzo io.
LEVICO TERME – Trento (Trentino Alto Adige) – dal 22 novembre al 6 gennaio
Qui addentratevi nel Parco Asburgico per assaporare le sue atmosfere fiabesche.
MERANO – Bolzano (Trentino Alto Adige) – dal 28 novembre al 6 di gennaio
Uno dei più noti, la cittadina è in festa (e ricordate le Terme a vostra disposizione per i momenti difficili).
BOLZANO – (Trentino Alto Adige) – dal 28 novembre al 6 di gennaio
Stand gastronomici, mercatini classici ma anche uno artistico e uno alternativo… La città è in festa!

SAN MARINO – San Marino – dal 6 dicembre al 6 di gennaio
Nella suggestiva scenografia di San Marino si possono trovare animazioni per grandi e piccini, concerti e menù per le feste. Inoltre è allestita una pista da pattinaggio per non farvi mancare nessuna emozione.
NAPOLI – (Campania) – Tutto l’anno
Colore, folklore e unicità: il mercato natalizio di Napoli non è aperto solo per un periodo dell’anno bensì tutto l’anno dal momento che la città ha dedicato una zona intera al Natale e soprattutto al Presepe che in questa città viene rivisitato con creatività e ironia e, alle consuete statuine, si sostituiscono quelle più moderne che rappresentano personaggi attuali.
Via del Presepe a Napoli e via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli hanno botteghe specializzate e nelle piazze cittadine ci sono spesso rappresentazioni del Presepe dal Vivo (se vi interessa controllate sul web a seconda della zona).

Spaziando in ogni parte d’Italia:
CORTINA D’AMPEZZO – Belluno (Veneto) dal 5 dicembre al 5 di gennaio
Lungo corso Italia le casette di legno tipiche dei mercatini faranno da scenografie alle cime innevate tipiche che fanno tanto Natale.
MILANO – (Lombardia) – dal 1 dicembre al 7 di gennaio
La città del lavoro, dell’economia e della moda si tinge di Natale, perdetevi dentro le vie e le piazze del centro mantenendo pazienza e nervi saldi a meno che non vogliate rischiare la visita dei 3 fantasmi di Dickens!
MONTEPULCIANO – (Toscana) – dal 22 novembre al 6 di gennaio
Un villaggio di Natale nell’atmosfera del borgo Medievale di Montepulciano: casette in legno, prodotti tipici e visita alla casa di Babbo Natale.
FERRARA – (Emilia Romagna) – dal 30 novembre al 6 di gennaio
Il centro storico si anima con spettacoli per i più piccoli e per i più grandi.
PESCARA – (Abruzzo) – dal 1 dicembre al 6 di gennaio
Nella zone dell’ex stazione ferroviaria 1200 metri quadrati sono stati dedicati alle feste natalizie.
CALTAGIRONE – Catania (Sicilia) – dal 25 novembre al fine gennaio
Anche detta città dei presepi, tra le vie e piazze di questa splendida cittadina, il Natale colora le strade.
E se non avete trovato il mercatino che fa per voi, vi prego ditemelo, che sono curiosa di conoscervi!
Comments are closed.