terremoto scuolesicureNon è bastata l’inchiesta di Wired che ha mostrato che in Italia ci sono circa 22.858 scuole pubbliche definite “vulnerabili da eventi sismici e quindi da verificare” dal Ministero delle Infrastrutture e dalla Protezione Civile. Dopo tre terremoti devastanti, dieci anni di leggi (o presunte tali), stanziamento di fondi (su questo ci piacerebbe sentire qualche preside), neanche 1/10 delle strutture è stata realmente ispezionata.

Semplicemente terribile…

 

A dieci anni dalla tragedia di San Giuliano di Puglia, dove sotto le macerie della Francesco Jovine morirono 27 bambini e un’insegnante e nonostante i quasi quattro miliardi di euro complessivamente stanziati dal governo, siamo quasi al punto di partenza.

 

E intanto la cronaca ci racconta un altro caso: qualche notte fa è crollato il tetto di una scuola elementare di Cordenons (PN) senza causa apparente, senza collegamenti a condizioni atmosferiche. E’ crollato punto. Non credo che questa scuola fosse stata analizzata.

 

tetta scuola crollato

 

Conoscere gli indici di rischio può forse fare la differenza, suggerisce Wired, perché mette i cittadini in condizione di esigere dai propri enti locali il rispetto di leggi e normative.

 

E non si è fermato a suggerire! Sempre Wired ha lanciato il progetto #scuolesicure che prevede anche una mappa interattiva che, incrociando i dati del Ministero dell’Istruzione e degli enti locali, mostra le scuole che non sono mai state verificate. Vi invitiamo a dare un’occhiata perché serve la collaborazione di tutti. Una volta finita mostrerà tutti i nomi di tutte le scuole italiane, gli indici sismici per tutti gli edifici che li renderanno pubblici, gli importi dei fondi stanziati per le verifiche in altre regioni.

 

L’episodio di Cordenons può essere definito episodio e non tragedia solo perché è avvenuto poche ore prima dell’apertura della scuola. Aspettiamo il prossimo? Meglio evitare ulteriori commenti. Ringraziamo in questo caso la Provvidenza… ma mi viene da dire… il nostro Stato pensa di continuare ad affidarsi alla Provvidenza? Noi no.

 

Fonti per le foto: TG24.Sky e  Wired (in viola le scuole considerate non sicure)

Author

Mammeacrobate.com è un portale di informazione e confronto su maternità e genitorialità, uno spazio nel quale le mamme si raccontano e si scambiano consigli, racconti ed esperienze di vita grazie alla collaborazione con professioniste che mettono a disposizione di altre mamme e donne le loro competenze e grazie a mamme che si raccontano per socializzare problematiche o stralci di quotidianità.

Comments are closed.