Educare i bambini a una corretta igiene orale è fondamentale per garantire loro il miglior stato di salute dei denti e per insegnare a prendersi cura di se stessi. Le buone abitudini, infatti, se apprese sin da piccolissimi, accompagneranno i bambini nel corso della loro crescita sino all’età adulta, aiutandoli a comprendere l’importanza della prevenzione.

Ma quando iniziare a preoccuparsi della salute dei denti? Quali le buone abitudini da trasmettere ai bambini?

Per aiutarci a fare chiarezza ci siamo rivolti a uno specialista, il Professor Giuseppe Marzo, Ordinario di Malattie Odontostomatologiche e Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi dell’Aquila, a cui abbiamo fatto qualche domanda… 

Professor Marzo, a che età bisogna iniziare a lavare i denti dei bambini?

La risposta più giusta è secondo me: prima ancora che spuntino in bocca!
A partire dai 5-6 mesi di vita (quando incomincia ad erompere il primo dentino) si dovrebbero iniziare le procedure di igiene orale usando una garza bagnata in acqua tiepida, pulendo e massaggiando le gengive. Questo è molto utile per stimolare la gengiva e “aiutarla” nella fase dell’eruzione dei dentini e, molto importante, serve per gettare le basi di una abitudine all’igiene che ci accompagni per tutta la vita.

Quando introdurre il dentifricio?

Quando sono erotti i primi dentini da latte si può iniziare ad usare lo spazzolino, scegliendo un modello specificamente progettato e “sporcando” le setole con una minima quantità di dentifricio per bambini contenente fluoro.

Il fluoro fin quando usarlo e in quali quantità?

Le linee guida del Ministero della Salute approvate nel novembre 2013 hanno fatto chiarezza su questi problemi.
Nei bambini da 6 mesi fino ai 6 anni di età può essere usato un dentifricio contenente fluoro fino a 1000 ppm con ridottissime quantità sullo spazzolino (della grandezza di una lenticchia); nei bambini oltre i 6 anni si può usare un dentifricio con 1000-1500 ppm di fluoro e con quantità sullo spazzolino crescenti con il crescere dell’età.
Il fluoro in compresse o gocce deve essere riservato a casi particolari e sempre prima valutati dal pedodontista o dal pediatra sia per comprenderne la necessità che per il dosaggio per evitare di incorrere nel rischio del sovradosaggio.

In che modo i bambini devono lavare i denti? Con quali movimenti?

Lavarsi i denti è un’operazione che sostanzialmente possiamo scomporre in tre fattori chiave: strumenti, tecniche e tempi.
Strumenti: le dimensioni dello spazzolino devono essere rapportate alle dimensioni della bocca in cui deve essere usato; quindi nei bambini è indicato uno spazzolino con testina piccola e setole non troppo lunghe. Per i bambini più piccoli esistono spazzolini con manici lunghi che permettono la presa contemporanea del bambino e del genitore che può guidare l’azione in un “lavoro di gruppo”.
Tecniche: sulla parte masticante si può spazzolare con movimenti di va e vieni, sulle superfici labiali e palatali bisogna spazzolare un dente alla volta dalla gengiva verso il dente.
Tempo: questo è forse il fattore chiave… molto più importante di una tecnica perfetta. Occorre dedicare allo spazzolamento almeno 2-3 minuti per fare un buon lavoro.

I denti definitivi hanno bisogno di attenzioni diverse rispetto ai denti da latte?

I concetti di base sulla prevenzione non differiscono molto. E’ sempre opportuno consultare un pedodontista che sappia valutare tutto. Per esempio sui molari permanenti può essere indicata la sigillatura dei solchi, validissima misura di prevenzione della carie.

A che età la prima visita dal dentista?

Se si volesse parlare di prevenzione ideale la madre dovrebbe rivolgersi ad un pedodontista addirittura prima che il bambino nasca per averne consigli sulla bocca del loro figlio.
Comunque una visita nei primi due anni di vita è utile per consentire all’odontoiatra pediatrico di impostare un corretto approccio a tutte le possibili patologie del cavo orale.

 

Proprio per sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza di una corretta igiene e sulla protezione della la salute dei denti, a marzo torna il Mese della Salute Orale, un’iniziativa promossa da Colgate e SIDO – Società italiana di Ortodonzia – che dà la possibilità a chi lo desidera, di sottoporsi a una visita di controllo odontoiatrica e ortodontica, e che quest’anno si arricchisce di una bella novità.

Dal 4 Marzo al 6 Aprile infatti, uno studio dentistico mobile arriverà nelle principali piazze di 5 città italiane per offrire direttamente sul posto visite gratuite effettuate da specialisti SIDO. Inoltre, con l’aiuto di un’igienista, sarà possibile effettuare un test sulla placca e compilare il Diario alimentare dove segnalare le abitudini alimentari e di igiene orale per intraprendere un percorso educativo volto ad un corretto stile di vita.

Il tour partirà da Torino dal 4 al 9 Marzo, passando per Milano dall’11 al 16 marzo, arrivando a Bari dal 19 al 23 marzo, per poi proseguire per Napoli dal 25 al 30 marzo, per concludersi a Roma dall’1 al 6 aprile.

Come nelle passate edizioni, sarà possibile anche prenotare la visita gratuita dal sito Prontodentista.it; basterà collegarsi al portale, selezionare lo specialista più vicino e fissare una visita presso gli studi dei soci SIDO.

Oltre alla visita odontoiatrica si potrà prenotare anche una visita ortodontica, importantissima sia per gli adulti che per i bambini – che dovrebbero effettuare la prima entro i 6 anni – per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle mal posizioni dei denti e delle anomalie di crescita della faccia, per promuovere una corretta funzione della bocca in tutti i suoi aspetti: masticazione, deglutizione, fonazione, respirazione, talvolta alterate da un allineamento dentale non corretto.

Sul portale Prontodentista.it saranno disponibili anche una sezione dedicata alle consulenze personalizzate, dove ricevere consigli su vari argomenti – cura e prevenzione delle carie, igiene orale per i bambini, salute delle gengive, sensibilità dentale – e vari video tutorial che forniscono informazioni chiare e utili su alcuni aspetti correlati all’igiene orale della bocca.

 

Una bella iniziativa per imparare a proteggere i nostri denti e la nostra salute!

Per conoscere tutte le attività in programma, sulla pagina Facebook Colgate Italia, tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

 

 

photo credit: janhoffmann via photopin cc

 

TI POTREBBERO INTERESSARE:

 

 

Author

Mammeacrobate.com è un portale di informazione e confronto su maternità e genitorialità, uno spazio nel quale le mamme si raccontano e si scambiano consigli, racconti ed esperienze di vita grazie alla collaborazione con professioniste che mettono a disposizione di altre mamme e donne le loro competenze e grazie a mamme che si raccontano per socializzare problematiche o stralci di quotidianità.

Comments are closed.